
di Elvira Panno
Stamattina
chi si trovava sulla spiaggia a ridosso dell’ormai memorabile
Camping Columbia ha avuto, piuttosto che la classica enigmistica da
ombrellone, un rompicapo in carne ed ossa da risolvere anche in tempi
brevi.
Intorno
alle 11, si intravede, infatti, all’orizzonte di un mare
insolitamente torbido ed agitato, un oggetto di colore scuro che
appare crogiolarsi al largo, incurante delle onde animate più del
consueto.
Dopo una
buona mezz’ora di ipotetici responsi, che hanno espresso risposte
delle più creative e fantasiose ( testa di cinghiale, delfino
decomposto, ‘uomo morto’, legno secco, ecc…), la ‘cosa’ si
avvicina, grazie al moto insistente del mare. Bambini e bagnanti
accerchiano Enzo, che, con un lungo ramo secco accompagna
l’arenamento dell’esemplare di tartaruga marina più diffuso
dalle nostre parti e nel Mediterraneo: una tartaruga comune della
specie Caretta caretta, priva di vita. Di questo tipo ne sono state
avvistate e recuperate altre negli anni precedenti sulle coste dello
Jonio.

Insomma,
rompicapo o no, la tartaruga ora è in mano alle autorità della
Guardia Costiera che si occuperanno della sua giusta sistemazione.
Elvira
Panno
Nessun commento :
Posta un commento