

Ci sono tanti personaggi in questo Museo. Visto che vi piace la politica qui vi riporto De Gasperi e sotto Mussolini, personaggi realizzati con una cura maniacale e con una tecnica sopraffina. Lo Scultore è mastro di Musica ed ha sempre avuto la passione per questo genere di cose, passione che l'ha portato a riprodurre in Cera moltissimi personaggi anche della vita comune Rocchese, come il parroco o la stessa madre dello scultore.

Nell'ultima foto infatti e riportata la madre dello scultore con un crocifisso particolare, protagonista di una leggenda che vi invito a farvi raccontare dal protagonista, andando a trovare nel Convento dei Frati Osservanti a Rocca questo eclettico personaggio e la sua eccezionale raccolta di oggetti particolarissimi.

Si perché il museo non contiene solo statue di cera ma tutta una raccolta di oggettistica più o meno interessante che vale senz'altro la pena di osservare con attenzione. Fra questi oggetti una cosa ha attirato la mia attenzione. La "Preghiera del Credo Antico".

Questa preghiera era sembra essere una litania religiosa che gli abitanti di Rocca Imperiale ancora recitano. E' una preghiera molto particolare, recitata tutta in dialetto, e contenente alcune bestemmie (o presunte tali dai più osservanti).

Vi invito a leggerlo , che vuole, a tradurlo. La litania è molto simpatica e rappresenta una delle poche vecchie preghiere dialettali che ancora si conservano nel nostro territorio.
Ciao.