COMUNICATO STAMPA
di Segreteria Politica Gianluca Gallo
Candidare lo scrittore calabrese Dante Maffia al Nobel per la
letteratura.La Regione Calabria lo chiederà ufficialmente all’Accademia di
Svezia.
Ieri il voto unanime del Consiglio regionale su proposta del
consigliere Gallo.
Nato a Roseto Capo Spulico nel 1946 da padre cassanese,
dopo essersi trasferito e laureato a Roma Maffia si è dedicato
all’insegnamento universitario, collaborando con diverse riviste e
quotidiani e curando per anni anche la rubrica dei libri per Rai 2.
Sterminata è la sua produzione letteraria e poetica, che si compone
di decine di opere tradotte in tutte le lingue del mondo. Come poeta
fu segnalato, agli esordi, da Aldo Palazzeschi e da Leonardo
Sciascia, che con Dario Bellezza lo ha definito «uno
dei poeti più felici dell’Italia moderna». Il
Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2004 lo ha
insignito di Medaglia d’Oro per i suoi meriti culturali. Adesso per
lui potrebbe arrivare il Nobel. «I suoi scritti
– sostiene Gallo – testimoniano un costante e indefesso impegno
per la divulgazione della cultura in tutta la sua ampiezza e
profondità: egli rappresenta il mondo di fermenti e di furori del
nostro tempo, ma anche il futuro di un mondo, come quello calabrese,
che ha diritto finalmente di uscire dal pantano dei pregiudizi,
dell’isolamento e della ingiusta condanna».
Per questo, nelle settimane passate, è sorto un
comitato, composto da docenti di varie università, rappresentanti
delle istituzioni ed esponenti del mondo della cultura e della
società civile che si prefigge lo scopo di far entrare lo scrittore
rosetano nell’Olimpo della letteratura mondiale. La Regione farà
la sua parte, come prevede l’odg approvato in Aula, «chiedendo
alla prestigiosa Accademia di Svezia la candidatura al Premio Nobel
per la letteratura» ed invitando «tutti
i Comuni, le associazioni e le fondazioni calabresi a fare
altrettanto», impegnandosi al tempo stesso «a
divulgare l’iniziativa, attraverso tutte le forme ritenute idonee,
affichè le università, le scuole, i comuni, le fondazioni e le
associazioni promuovano ogni azione utile al raggiungimento
dell’ambito traguardo».
Reggio Calabria, 24 settembre 2013
Segreteria politica
Consigliere regionale Gianluca Gallo
Nessun commento :
Posta un commento