Uno dei termini dialettali che mi piacciono di più è proprio A Bascior, una parola che potrebbe tradursi nell'Italiano crepuscolo ma che per i Montegiordanesi che vivevano la civiltà contadina rappresentava qualcosa di più che un momento della giornata.
A Bascior è un tempo-luogo, il sole è in cielo ma sta per calare, i suoi raggi non sono più così potenti e le montagne gli sono vicine.
A Bascior i contadini ritornavano nelle loro case, gli animali nelle loro stalle, il tempo si fermava. Tutta la vita dei nostri padri era regolata dal sole, e quando questo calava e diventava più basso, bascior, la vita stessa dei nostri padri rallentava.
Si trovava il tempo per raccontare filastrocche e poesie di paese, si ascoltavano le parole dei saggi nonni.
Si rifletteva insomma. Oggi sembra che non ci fermiamo mai davanti a niente, eppure abbiamo disimparato a riflettere.
Il sole per noi sta calando, riflettiamo...........
A Bascior.
11 commenti :
che bello questo momento della giornata,è il mio preferito soprattutto quando sono al mare.è il momento dei miei pensieri..
questo blog mi è stato segnalato da dei miei amici e quando ho visto chi era l'autore non mi sono meravigliata affatto.ciao, francesca.
"il sole per noi sta calando"
Per chi vive realmente in questo limbo, senza sapere se ci sarà una nuova alba, non è bello sentirlo dire o vederlo scritto da chi "campa di salute"..da quel che hai scritto trapela una malinconia negativa e questo è un peccato perchè, essendo un bel argomento poteva venir fuori una bella discussione..strano perchè il Francesco che conosco io, almeno in apparenza, ride sempre.
per me la malinconia non è una cosa negativa.credo che come nella nostra giornata anche nella nostra vita c'è un momento a bascior,per tutti,è il momento in cui ci si ferma per poi ricominciare,è il momento che tutti noi ci dovremmo concedere per capire noi,per capire la vita.credo che questo volesse dire francesco,mi permetto di pensarlo,spero non si arrabbi.francesca
Io non mi lascio andare mai, a bascior voleva essere solo un momento di riflessione, uno sfogo.
Una maniera per far capire ai miei compaesani che è arrivato il momento di fermarsi a pensare dove si vuole andare. Fermarsi un attimo, riflettere e poi ripartire più veloci di prima.
Io non mi fermo mai,rifletto, penso, ma non mi fermo.
Mi drogo di gioia.
Ciao e grazie.
ciao..sono quella che ha scritto il secondo post...lo cancelli per cortesia..l'ho scritto in un brutto momento..grazie
..e ciao drogato di gioia! :)
Ma perché vuoi che lo cancelli??? A me piace!!!!
MI dici chi sei??? Anche in maniera anonima, scrivimi alla mia mail.
francesco.damore@gmail.com
Un bacio e continua a scrivere.
una curiosità per la francesca che ha scritto in questo post:sei di montegiordano?
non proprio,di un paese vicino.perchè?
Ciao ragazzi.
Se qualcuno di vuoi vuole contattarmi in privato può scrivermi alla mia mail:
francesco.damore@gmail.com
Può scrivermi per qualsiasi cosa. Particolarmente graditi sono relazioni o pensieri che potrei pubblicare su questo blog. Ma anche suggerimenti. Anzi soprattutto suggerimenti.
Scrivetemi e sarete pubblicati.
Ciao.
Un grazie particolare a Francesca e agli altri amici che non conosco ma ai quali sono particolarmente grato per il tempo che dedicano leggendo quello che scrivo.
mi piaceva quello che avevi scritto..
Eh si...il momento più sugestivo della giornata, soprattutto quando si è al mare, è il tramonto...a Bascior come dite in Montegiordanese!(si chiama così il vostro dialetto, vero????? :p )
Anche se io in assoluto preferisco la notte, quando prima di addormentarti stai nel tuo lettuccio, lasci al di fuori della tua stanza la giornata appena trascorsa e pensi..e rifletti..e sogni ad occhi aperti ...
... Perchè con i sogni entriamo in un mondo che è interamente nostro....
Ciao a tutti e complimenti Frà per il blog! è proprio bello...fa venire voglia di venire a Montegiordano e dintorni :) ...baci
Posta un commento