

Solo i tempi sono cambiati. Con lo scooter impiegavo l'intero pomeriggio. Per noi era un lungo viaggio avventuroso fatto con mezzi di soccorso!!! Con la mia motona invece diciamo che è tutto più comodo, anche se non molto veloce, dato che mi fermo ogni cinque minuti per guardarmi in torno.

La strada è una di quelle che si guidano da sole. Parti da Montegiordano Marina e sali su fino in Paese. Poi li continui per Oriolo Calabro.
Ad un certo punto si aprono una miriade di alternative. Puoi girare verso Nocara, passare per Canna e Rocca Imperiale per poi tornare a casa..... oppure arrivare fino ad Oriolo e fare ritorno passando per Roseto Capo Spulico... oppure..... beh... fate un po come volete, prendete una mappa e girate.
Vi assicuro però che queste strade sono una vera goduria. Con la mia moto io amo andarmene in giro da solo, ma in realtà non sono mai completamente solo.
Ho i miei pensieri e la forza della natura Calabrese a farmi compagnia. E non solo.... Nelle montagne sopra Montegiordano non è inusuale incontrare volpi, donnole e falchi che volano liberi e tranquilli. Io amo particolarmente quest'ultimi, sono veramente bellissimi.

Ciao, e buon viaggio......
P.S. Finalmente una mia foto.... anche se in ombra!
22 commenti :
ciccia ti ricordi quando partivamo 10 motorini (2 per motorino) ed andavamo in giro per i paesi di montagna....tu con il tuo thyphoon...Toscano con SR Aprilia...Pippetta con lo ZIP...Soria con il RED ROSE...ecc..ecc...
Bei tempi....
Ciao Antonio De Liguoro
a piero angela stai attento che per fare qualche fotografia non ti infraschi a qualche muro......
ciao scusa nn centra con questo articolo ma ho visto che sai tante cose su montegiordano.. quindi volevo chiederti se sai da cosa deriva il nome montegiordano e che significato ha quel pastore sul simbolo di montegiordano (ammesso che sia un pastore)ciao se ne sai quelcosa perfavore puoi farmelo sapere o con un post sul tuo blog o rispondendo a questo commento... grazie... a dimenticavo complimenti per il tuo blog ciao
Sul wiki di Oriolo calabro si legge così:
Oriolo è un comune di 2.741 abitanti della provincia di Cosenza. Di origine remote, nacque come fortezza a difesa dei cittadini scappati dalle coste per rifugiarsi dalle continue incursioni dei saraceni.
Potete crederci o no ma quelli che scappavano erano Montegiordanesi, e scappavano da Piano delle Rose, appena sopra casa mia. Gli antichi montegiordanesi fondarono Oriolo.
Alessandro Pignone del carretto, dopo aver fondato Alessadria, volle creare un nuovo insediamento nelle marine. E penso di rifondare la Oriolo arcaia. Per non ricadere nelle grinfie saracene, non rifondo il paese nelle marine ma in una collina a 650 metri sul livello del mare. L'attuale Montegiordano. Il perchè si chiama così non ne ho idea.
è sempre un piacere passare da queste parti! quando sento forte la nostalgia delle mie radici, dei paesaggi a me tanto cari, le colline un po' aspre, la distesa immensa di acqua che ero abituata a vedere al mio risveglio ... finisco per cliccare sul tuo blog ... e mi scopro a leggere i tuoi post con sorriso sulle labbra. Continua così, sei un invito vivente tornare (va beh, forse non proprio domani!), una boccata d'aria fresca :-)
come avete notato, uso spesso riferienti a Wikipedia.
Beh... date un'occhiata alla pagina su Montegiordano......
Un po povera. Un giorno o l'altro mi dovrò decidere ad ampliarla.
Se però pensate che lo faccia da solo, state freschi. Ho bisogno di aiuto.
Mi servono volontari per fare ricerche. Su wiki non possiamo scrivere cavolate.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciao.
io ho una raccolta di informazioni e immagini di montegiordano per wikipedia se ti può interessare... come te le invio???
Puoi inviarmi il materiale alla mia mail:
francesco.damore@gmail.com
Naturalmente però firmati, devo sapere chi sei per accettarlo.
Io sapevo, da racconti della mia mamma quando ero piccina, che prima il belpaesello si chiamava PainA delle Rose e,..sì la storia è legata ad una battaglia(ma nn ricordo molto bene) e c'entrava pure un tizio che stava sul cucuzzolo e che, guarda proprio il caso si chiamava Giordano(nn so se era il nome o il cognome).
Effettivamente raccontato così nn è un granchè e forse neanche tanto credibile...indagherò meglio e poi riscriverò se il giovane del 30 marzo alle 18.25 è ancora interessato.
saluti ebbbbaçi! MG
Piana delle Rose è proprio sopra casa mia, sotto il castello.
Il pastore Giordano però credo che sia una leggenda.
si sono ancora interessato, anche a me raccontavano piu o meno le stesse cose forse è una leggenda ma se qualcuno la sa mi informi..
grazie
ciccio..per ampliare la voce "montegiordano" su wiki potremmo aggiungere i tuoi vari look dal 1990 ad oggi!!! "scherzo"...cmq abbiamo bisogno di documenti storici che possiamo trovare proprio al comune di oriolo calabro..andare a scavare pure la vita di pitagora.." ci sarà un motivo perchè veniva fumarsi l'oppio a montegiordano?! mica era scemo pitagora!!...cmq a parte le stupidaggini che dico hai sempre delle ottime idee...io ci sono a darti una mano...Ciao "Giuseppe Introcaso"
secondo me abbiamo bisogno di nabella corda tutti quanti......chissà se u vronc c'è l'ha abbastanza lunga per tutti....
www.blogitalia.it
www.blogitalia.it
www.blogitalia.it
segnala marinajonica a blog italia!!!"se ti va"
dite a blog italia che l'abbiamo capito....e pure tu francè per favore segnalalo
Effettivamente stu tipo di blog Italia mi ha rotto un po le scatole......
Ho capito ho capito.....
Se mi va lo segnalo!!!!
blogitalia è un aiuto...tutto qua!
dai blog italia si scherza::::nun ti incazzà
ciao,scusa io ha preso un po di fotografie di montegiordano dal tuo blog perchè ho un restorante in new york di cucina dell'alto jonio calabrese e voglio appendere le foto del tuo paese nel mio ristorante.. io ho origini di francavil. il tuo blog è molto interessante complimenti!!
ciao firm: carmelo anthony
bandiera
ps:scusa se ho sbagliato qualche cosa è da quanto sono piccolo che vivo qui.
Posta un commento